PROMENADE A' PARIS
Ep. 4: La Seine
Pubblicato il 9 ottobre 2025 alle ore 12:30
Il fiume Senna si sviluppa nella Francia nord-orientale nascendo a sud est del Bacino di Parigi, sull'Altopiano di Langres, a 470 metri sul livello del mare, dirigendosi verso nord ovest, sfociando nel Canale della Manica.
Durante il suo percorso, lungo 776 km, la Seine attraversa molte città, passando per Troyes, la prima tra le più importanti, raggiungendo il suo estuario a Le Havre.
Il fiume di Parigi
La Seine attraversa nel mezzo la città di Parigi, come un flusso venoso, è un movimento vitale che si colloca tra le strade e i prospetti dei tipici palazzi del centro.
A seguito di importanti lavori di ristrutturazione e conservazione avvenuti a partire dagli anni '90, le rive del fiume di Parigi sono i luoghi di maggior interesse dei turisti di tutto il mondo, incantevoli per il verde, gli scorci sui luoghi di interesse storico e culturale, l'arredo urbano e la viabilità fluviale. Sono infatti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 1991.
La passeggiata
Trovai in poco tempo un'occupazione serale in un noto fast food di fama mondiale e questo mi permetteva di vivere la città di giorno. Doveva essere un lavoro temporaneo, in attesa di trovare qualcosa di più inerente le mie prospettive professionali, ma riconosco con fierezza che le cose più importanti che ho imparato nella mia vita non sono scritte nel curriculum vitae e soprattutto non erano tra i programmi del mio percorso.
Viaggiare per raggiungere o viaggiare per diventare?
I lavori di riqualificazione degli anni '90 definirono due aree speculari al percorso del fiume: la Rive Gauche e la Rive Droite.
La Rive Gauche
La Rive Gauche è l'area a sud del Senna (letteralmente riva sinistra) ed è caratterizzata dalla presenza di strutture ed attività di tipo artistico ed intellettuale.
Passeggiando lungo la riva sinistra del Senna si possono ammirare la maestosa Bibliothèque de France, che oggi è la più importante Biblioteca della Francia e del mondo, collocata nell'edificio realizzato nel 1988 per volontà di François Mitterrand (all'epoca presidente della repubblica francese) su progetto di Dominique Perrault, il quale riuscì a realizzare l'unione e l'associazione degli antichi spazi storici della biblioteca con nuove strutture moderne e informatizzate.
Procedendo più avanti si apre lo spazio grandissimo di un piazzale che ha per sfondo un edificio riflettente con tanti piccoli occhielli forati. Si tratta dell'Istituto del mondo arabo.
Progettato dall' architetto francese Jean Nouvel ed inaugurato nel 1981, l'edificio è caratterizzato dal dettaglio degli high-tech windows. Si tratta di finestrature modulari in vetro e acciaio collocate ad altezza piano in cui sono montati dei diaframmi che si aprono e si chiudono gestendo l'illuminazione all'interno dell'edificio.
Quanto è meravigliosa l'architettura!
«La sequenza dei passaggi tra diversi volumi e livelli d’illuminazione,
a seconda delle diverse traiettorie al suo interno,
può essere vista come una serie di angolazioni e aperture di un obbiettivo fotografico.»
Jean Nouvel
Procedendo più avanti si resta incantati dalla magnificenza dei grandissimi orologi sulla facciata del Museo d'Orsay.
Realizzato come stazione ferroviaria alla fine dell'800, l'edificio divenne museo nel 1978. Al suo interno è possibile ammirare opere celebri dell'impressionismo e del postimpressionismo.
Proseguendo la passeggiata, dopo un paio di chilometri si raggiunge la Tour Eiffel. Ma di questo vi racconterò più avanti.
La Rive Droite
La riva destra del Senna è caratterizzata dalla presenza degli edifici e dei monumenti più celebri della capitale francese tra cui il Louvre, l'Arco di Trionfo, il quartiere di Montmartre, i grandi viali degli Champs-Élysées e il prestigioso teatro Palais Garnier (l'Opéra Garnier) di cui vi racconterò puntualmente nei prossimi episodi.
“L’architettura aspira all’eternità.”
Christopher Wren
(אֲנִי מַאֲמִין) "Io credo"
Aggiungi commento
Commenti